top of page

Altipiano del Renon: sole e divertimento sulla neve.

  • Immagine del redattore: Francesca Lovatelli Caetani
    Francesca Lovatelli Caetani
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min
Ritten Winter ©ArminHuber
Ritten Winter ©ArminHuber

Sull’altipiano del Renon l’inverno arriva in punta di piedi, con fiocchi leggeri che si posano sui tetti e il profumo di legna che sale dai masi.


Il tempo rallenta, il silenzio della neve avvolge tutto, e ogni passo diventa scoperta: un sentiero tra gli abeti, il luccichio del ghiaccio sul lago di Costalovara, il sole che illumina le Dolomiti.


Qui la montagna racconta storie antiche e semplici, fatte di calore, accoglienza e natura autentica.


Sul Renon, l’inverno è un’emozione che resta nel cuore. Un vero paradiso per chi ama la neve, la natura e il ritmo lento delle cose belle, perché qui d’inverno non ci si annoia mai, ma senza stress.


Questo piccolo paradiso alpino a soli 12 minuti di funivia da Bolzano è la meta ideale per chi vuole godersi una vacanza sulla neve a ritmi slow: merito della sua posizione, dei tanti giorni di sole e delle tariffe competitive, motivi che fanno del Renon una valida alternativa rispetto ai grandi comprensori.

Ritten Winter ©ArminHuber
Ritten Winter ©ArminHuber

Il weekend del 6-8 dicembre e poi dal 13 dicembre 2025 fino al 15 marzo 2026 il paradiso sciistico del Corno del Renon (che si sviluppa dai 1.530 ai 2.260 metri di altitudine) offre agli appassionati 15 km di piste, ampie e panoramiche, che si raggiungono facilmente con la cabinovia a 8 posti dalla stazione a valle di Pemmern e dove è possibile godersi la vista spettacolare sulle vette dolomitiche - dal Gruppo del Sella allo Sciliar - per una autentica full immersion nella natura.


In quota anche una scuola sci per i più piccini, e naturalmente anche per i più grandi, uno snowpark per freestyler e una divertente area snowkite.


Per chi ama il fondo, da non perdere la panoramica pista da fondo “Schönalm” alla stazione intermedia della cabinovia mentre per gli amanti del trekking sulla neve c’è il Premium Tour Cieloronda, il primo sentiero invernale certificato d’Italia, un itinerario circolare che parte dalla stazione a monte della cabinovia e regala per tutto il percorso (circa 2 ore e mezza) una vista indimenticabile sulle Dolomiti.


Tutti i lunedì invece l’esperto Martin Psenner vi aspetta al corso introduttivo all’uso dello slittino con tanti consigli e trucchi per imparare la tecnica corretta di manovra e frenata e divertirsi lungo la bellissima pista dedicata (lunga ben 2,5 km!).


Il Renon è un Paradiso anche per chi ama lo scialpinismo, le ciaspole e naturalmente il pattinaggio: l’Anello di Ghiaccio del Renon, la pista all’aperto più veloce del mondo, insieme al Palaghiaccio della Ritten Arena a Collalbo (dove poter assistere alle partite di hockey della squadra locale Rittner Baum SkyAlps), al campo di ghiaccio naturale a Soprabolzano e all’idilliaco lago di Costalovara - ghiacciato da inizio dicembre a inizio marzo - sono un invito costante ad infilarsi i pattini e lanciarsi in evoluzioni sul ghiaccio per una divertente alternativa allo sci. Il 6 e 7 dicembre l’ice rink della Ritten Arena sarà protagonista di un grande evento di pattinaggio di velocità: tanti giovani talenti provenienti da varie nazioni si contenderanno le ambite medaglie e i punti della Coppa del Mondo per la Junior Speed Skating World Cup. Mentre dal 12 al 18 gennaio 2026 avrà luogo la IIHF Hockey Women's Junior World Cup, competizione riservata alle giovani atlete under 18.


 



Commenti


bottom of page